Nel cuore degli altri    Gabriele Bronzetti    Quello del cuore è un suono semplice e necessario. Lo sa Gabriele Bronzetti, che ha visto suo padre morire di scompenso cardiaco, e forse anche per questo ha deciso di diventare un cardiologo. E lo sanno i genitori di Francesco, quando loleggi →

Einstein    Walter Isaacson    Albert Einstein, il mite esule in fuga dall’oppressione, con la sua aureola di capelli arruffati, gli occhi pensosi, la sua accattivante umanità e il suo limpido genio, spicca come icona suprema del Novecento… Albert Einstein, il mite esule in fuga dall’oppressione, con la sua aureolaleggi →

Fantastici    Giancarlo Magalli    In sessant’anni di carriera televisiva, Giancarlo Magalli ha condotto programmi Rai che hanno fatto la storia della tv, come Domenica in , Fantastico , Luna Park , Zecchino d’Oro , fino al dominio incontrastato a I fatti vostri di Michele Guardì, dove è stato mattatoreleggi →

Streghe all’Opera    Terry Pratchett    Chi pensa che le maschere siano solo per le feste di carnevale si sbaglia di grosso. C’è una magia tutta particolare nelle maschere. Nascondono un volto, ma ne rivelano un altro… quello che si vede solo al buio. La Casa dell’Opera di Ankh-Morpork èleggi →

The Sea Around Us    Rachel Carson    Published in 1951, The Sea Around Us is one of the most remarkably successful books ever written about the natural world. Rachel Carson’s rare ability to combine scientific insight with moving, poetic prose catapulted her book to first place on The Newleggi →

Storia di Venezia 
tascabile    Maurizio Vittoria    Un viaggio nel tempo tascabile, dalla Venezia prima di Venezia fino ai giorni nostri. Corredato di immagini, opere d’arte e sguardi curiosi sulla città più singolare ed amata al mondo. Perché una Storia di Venezia tascabile? Tascabile perché rapida, tascabile perché essenziale,leggi →

Operazione Compass    Andrea Santangelo    Secondo una vecchia battuta i libri più brevi della storia sarebbero: «Raffinate ricette inglesi», «Etica commerciale ebraica» e «Vittorie militari italiane». Al di là della divertente perfidia, esiste purtroppo un doloroso fondo di verità, per ciò che riguarda noi Italiani. Che questo sia indiceleggi →

Campionesse. Storie vincenti del calcio femminile    Michele Uva & Moris Gasparri    “Per me il calcio femminile è il football riportato al suo dna essenziale. Sembra il calcio degli uomini di quando ero bambino, quando la bellezza del gesto tecnico e la sapienza dell’estro erano più importanti della strabordanteleggi →

Faccetta biancoceleste    Stefano Greco    “Sei laziale? Ah, quindi sei fascista”. Nessun punto interrogativo e nemmeno di sospensione, semmai un esclamativo alla fine di questa frase, che tanti tifosi laziali si sono sentiti ripetere, specie fuori Roma. Quasi che l’equazione fra quella fede calcistica e quell’appartenenza politica fosse scontata.leggi →

A Gerusalemme    Fiamma Nirenstein    Capitale simbolica del mondo, amata di un amore possessivo e totalizzante da ciascuna delle tre grandi religioni monoteistiche, bella come un paesaggio e complessa come un organismo vivente, Gerusalemme si può capire solo con una guida che abbia dedicato la vita a capirne glileggi →