Il codice segreto del linguaggio   Paolo Borzacchiello   Il linguaggio, con tutte le sue meravigliose possibilità, è una delle più importanti peculiarità dell’essere umano e ciò che gli ha permesso di evolversi in maniera del tutto differente dalle altre specie del pianeta. Tutti lo utilizziamo sin da piccoli con naturalezza perleggi →

La fisica delle ragazze   Monica Marelli   E se un giorno apparisse la Fisica in persona nelle vesti di un’elegantissima signora e ti proponesse delle lezioni di fisica per illustrare i principi fisici di un correttore per brufoli, di uno scintillante smalto per unghie e delle luci stroboscopiche in discoteca? E’leggi →

La salvia officinalis è una  pianta perenne erbacea dall’aroma delicato, molto apprezzata ed utilizzata in cucina per aromatizzare diverse pietanza, ed utilissima per le sue proprietà antisettiche, antinfiammatorie e diuretiche. Con il suo contenuto di flavonoidi , olio essenziale, tannini, diterpeni e triterpeni, svolge un’azione estrogenica, e per questo viene utilizzata in tutti i disturbileggi →

Il porcellino d’india o cavia domestica, è un piccolo roditore estremamente socievole e vivace, ed è per questo che è adorato dai bambini. Quando si pensa di prendere un animale domestico che faccia felice i propri bambini, in molti pensano al porcellino d’india come alla soluzione ideale perchè piccolo, piuttostoleggi →

Da Euclide ai neuroni   Giorgio Vallortigara   Esiste una grande differenza tra le nozioni acquisite dai matematici sulle proprietà degli oggetti geometrici e quello che abbiamo imparato fino a oggi, in biologia e neuroscienze, sul modo in cui la geometria è rappresentata nel cervello. Vallortigara ci conduce in un viaggio cheleggi →

La Melissa Officinalis è una piccola pianta erbacea perenne, dal profumo di limone le cui proprietà mediche erano già note agli antichi greci che la introdussero in medicina come rimedio per i nervi. Grazie alle sue proprietà antispasmodiche e antinfiammatorie, e agli oli essenziali che contiene, la melissa è utilizzata nellaleggi →

Il tarassaco utilizzato da sempre nella medicina popolare viene definito anche “piscialetto” per le sue proprietà diuretiche dovute alla presenza dei flavonoidi e in parte i sali di potassio. Il tarassaco detto anche girasole dei prati, è una pianta erbacea molto diffusa nei luoghi erbosi, lungo le strade o corsi d’acqua, riconoscibilissimaleggi →

La verbena spesso utilizzata come pianta ornamentale grazie ai suoi fiori variamente colorati e profumati, è molto usata in erboristeria per le sue importanti proprietà benefiche. Nella medicina popolare, la verbena viene da sempre utilizzata per favorire la digestione, per proteggerci dalle infiammazioni muscolari e come insostituibile rimedio in casoleggi →

Sembra essere la moda degli ultimi anni, quella di allevare le galline come animali domestici, meglio ancora se oltre a fare compagnia contribuiscono all’economia familiare. Tutti sappiamo che le galline vengono allevate principalmente per la produzione di uova o per la loro carne, ma in pochi sanno che le gallineleggi →

Chi non ha mai pensato di prendere un criceto come animale domestico? Così piccolo e adorabile, ma sappiamo davvero tutto dei suoi bisogni? Il criceto quell’ adorabile roditore dagli occhi vispi e grandi guance, adorato da grandi e piccini, è ritenuto l’animale domestico ideale date le sue piccole dimensioni eleggi →